La Cava sul Comune di Rovato e Cazzago S. Marino si estende, come si può leggere nella delibera di Giunta 172/2023.
MOZIONE PER LA SICUREZZA STRADALE
La mozione da me presentata per la sicurezza stradale, oggetto del prossimo consiglio giovedì alle h 19:00, porta all’attenzione dell’amministrazione questo importante tema, come ci ricordano i drammatici i dati della Polizia Locale, dai quali è emerso che gli incidenti avvenuti a Rovato nel 2022 sono stati 61, tra questi solo 14 i casi in cui le persone coinvolte sono fortunatamente rimaste illese.
I cittadini residenti nella Frazione di San Giuseppe mi hanno espresso preoccupazione per le situazioni di pericolosità create dal traffico intenso.
Da queste considerazioni è emersa la volontà di portare all’attenzione del Consiglio questo importante tema, avviando un percorso di dialogo capace di rispondere alle problematiche segnalate dai cittadini su tutto il territorio di Rovato e Frazioni.
DEPOSITO OSSERVAZIONI SULLA VARIANTE GENERALE AL PGT DEL COMUNE DI ROVATO
In data odierna ho presentato – in qualità di capogruppo del gruppo consiliare Rovato 2020 e consigliere comunale rappresentante della coalizione Rovato 2020, La Civica e Rovato Vale – le Osservazioni sulla Variante Generale al P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) del Comune di Rovato.
Le Osservazioni sono state redatte proponendo l’introduzione di una norma volta ad ottenere che le nuove costruzioni siano sempre oggetto di verifica di compatibilità ambientale in relazione ad attività sensibili già insediate.
In sostanza con questa proposta si vuole introdurre un nuovo metodo che ponga fine alla triste logica di aree produttive in centri abitati, tra case e scuole; modalità purtroppo ancora perseguita dalla maggioranza con la proposta di variante n. 17, che prevede una nuova area produttiva di 54.065 mq in via Europa, fra il liceo e l’asilo. Ricordo che la stessa scuola dell’infanzia è anche oggetto del progetto finanziato dal P.N.R.R. con 3.000.000 €.
Le osservazioni che ho presentato mirano non solo ad opporsi a specifiche scelte di nuovo consumo del territorio, ma ad introdurre un metodo valevole per tutte le situazioni anche future, in linea con la Costituzione, la quale sancisce chiaramente che l’iniziativa economica non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute e all’ambiente (art. 41 Cost.).
La proposta presentata dalla maggioranza non risulta idonea a raggiungere gli obiettivi regionali, precisamente il PTR integrato ai sensi della L.R. 31/2014 individua la soglia regionale di riduzione del consumo di suolo stabilendo i seguenti valori:
– per il 2030 pari al 45% della superficie complessiva degli Ambiti di trasformazione su suolo libero a destinazione prevalentemente residenziale (vigenti al 2 dicembre 2014), ridotta al 20-25% al 2025;
– per il 2025, pari al 20% degli Ambiti di trasformazione su suolo libero a destinazione prevalentemente per altre funzioni urbane (vigenti al 2 dicembre 2014).
Ricordo anche che la Commissione Europea COM (2011) 571 ha indicato per il 2050, l’obiettivo di non consumare più terreno.
Spero presentando queste osservazioni che la maggioranza scelga di rivedere la posizione che ha espresso con la delibera consigliare n. 10 del giorno 20.04.2023 (Esame ed Adozione della Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), ai sensi della L.R. N° 12/2005), poiché è chiaro che l’attuale proposta di variante del PGT non risulta perseguire l’obiettivo di tutela dell’ambiente.
- Testo Osservazioni-PGT
VENDITA DELLA FARMACIA COMUNALE, IL MIO VOTO CONTRARIO
Le Farmacie Comunali hanno storicamente avuto la funzione di facilitare l’accesso ai farmaci alle fasce sociali più deboli. Con il passare del tempo la Farmacia si è imposta quale punto di riferimento per la cittadinanza. Consapevoli di questo ruolo, non dovremmo rinunciare all’esistenza di una farmacia direttamente controllata dal comune Leggi tutto “VENDITA DELLA FARMACIA COMUNALE, IL MIO VOTO CONTRARIO”
COMUNITÀ ENERGETICA DI ROVATO
VUOI ADERIRE ALLA COMUNITÀ ENERGETICA DI ROVATO? LA RIUNIONE È LUNEDÌ 27 MARZO 2023 ORE 20:30 IN COMUNE (VIA LA MARMORA 7) EVENTO PUBBLICIZZATO DAL COMUNE CON SOLI 3 GIORNI DI PREAVVISO (ALLEGATO IL MODULO DA PRESENTARE CON DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ADERIRE DEI CITTADINI INTERESSATI)
Saldo di competenza di euro -624.761,21 nell’e.f. 2019
Il saldo di competenza di euro -624.761,21 nell’esercizio finanziario 2019 è il dato cristallino che non lascia dubbi ad interpretazioni e che la Corte dei Conti tiene presente nel raccomandare al nostro Comune di “effettuare un costante monitoraggio della gestione dei flussi di entrata e spesa allo scopo di garantire il costante equilibrio, funzionale al mantenimento degli equilibri complessivi ed evitare l’emersione di un risultato negativo, anche in considerazione di quanto previsto dall’art. 147, comma 2, lettera c) Tuel”. Leggi tutto “Saldo di competenza di euro -624.761,21 nell’e.f. 2019”
Tutto un gran girare
Come noto il segretario ha durata corrispondente a quella del mandato del sindaco, il segretario opera in rapporto di fiducia col sindaco che lo sceglie all’inizio del proprio mandato, con l’inizio delle funzioni il nuovo sindaco nomina il nuovo segretario e il vecchio segretario cessa le funzioni. Leggi tutto “Tutto un gran girare”
Commissioni Segrete
Ancora commissioni segrete nel nostro Comune. Non so, come non lo sanno tutti i cittadini di Rovato, quando la commissione si terrà, ma nei documenti che sono tenuta a valutare come consigliere comunale mi si dice che devo prendere atto che tale commissione ci sia stata (omettendo ovviamente di indicare data e ora in cui ciò avviene). Hanno forse paura che qualche cittadino come me vada ad ascoltarli?
Consegna del “Leone d’Oro”
AUMENTO DELLA TARI, SCELTA DELLA MAGGIORANZA
Con riferimento all’articolo uscito ieri sul Giornale di Brescia penso doveroso chiarire che la scelta dell’aumento della TARI è stata una decisione presa dalla maggioranza nel consiglio comunale del 28.04.2022. Decisione che è passata nonostante il voto contrario di tutte le minoranze. Come da Delibera, che mi pare opportuno allegare, l’autorità ARERA indica il metodo da adottare, non l’importo dovuto, che resta frutto delle decisioni di maggioranza in Consiglio comunale. Leggi tutto “AUMENTO DELLA TARI, SCELTA DELLA MAGGIORANZA”