Le modifiche di fine anno al bilancio offrono uno spaccato significativo sulla gestione delle risorse. Tra le questioni che meritano attenzione vi sono i prelievi dal fondo di riserva e le numerose variazioni di bilancio.
Innanzitutto, il prelievo di 8.000 € dal fondo di riserva per coprire le spese di notifica delle numerose sanzioni erogate agli automobilisti, per le violazioni della nuova ZTL, suscita interrogativi. Un simile impiego delle risorse non sembra propriamente “imprevisto”, considerato che il tema dell’aumento delle sanzioni era emerso già al momento dell’introduzione della nuova viabilità. Se la pianificazione fosse stata corretta, non sarebbe stato necessario attingere al fondo destinato a situazioni emergenziali. Così come non sarebbe stato necessario spostare con urgenza 5.000 € per poter procedere all’approvvigionamento dell’albero di Natale.
Un’altra questione di rilievo riguarda la frequenza e la mole di variazioni al bilancio, da cui emerge l’impossibilità per i consiglieri di ottenere un quadro chiaro e completo degli obiettivi di questa maggioranza. Si assiste a una proliferazione di modifiche non accompagnate da una visione organica.
Il piano comunale di Protezione Civile per emergenza da rischio sismico e idrogeologico, aggiornato quest’anno, non è stato oggetto di un’ampia discussione pubblica. Coinvolgere la comunità e i volontari avrebbe non solo arricchito il piano, ma anche aumentato la consapevolezza dei cittadini sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.
Una buona politica dovrebbe consentire di rispondere tempestivamente alle esigenze presenti e future.
Valentina Remonato Consigliere per la Coalizione Rovato 2020, Rovato Vale, La Civica